Descrizione
L’Ass. culturale enogastronomica “Le Cannardizie” è nata nell’Aprile del 2002 con l’intento di valorizzare le specificità enogastronomiche del Lazio Meridionale attraverso la conoscenza storica ed il recupero delle tradizioni orali che, oggi più che mai, risultano determinanti per un’opportunità di sviluppo economico e sociale del Centro Italia. Questa fascia territoriale ha un’importanza strategica per individuare cronologicamente il nostro passato archeologico ed enogastronomico poiché sappiamo che proprio in queste aree i popoli dell’Italia Antica hanno originato una moltitudine e varietà di prodotti ancora attuali nella cucina tradizionale; effettivamente qui le civiltà di epoca pre-romana e greco-romana, in funzione delle lotte sociali e degli scambi culturali con arabi ed egiziani, hanno condizionato l’intero sistema agro-pastorale .
Dal 2002 ad oggi l’Ass. “Le Cannardizie” ha proposto diverse iniziative all’interno di una rete di rapporti tra soggetti pubblici e privati allo scopo di evidenziare l’importanza della tradizione che, mediante la raccolta dei dati, risulta il filo conduttore di una politica aggregante e costruttiva.
Uno dei punti principali dello statuto delle Cannardizie è proprio interagire con gli EELL e le altre associazioni enogastronomiche, promuovendo programmi culturali che colleghino la piccola realtà del Lazio Meridionale a quella del settore nazionale ed internazionale. Ogni anno l’Ass. gestisce le relazioni con gli altri soggetti attraverso le quote di compartecipazione e ne confronta gli obbiettivi per creare le giuste sinergie ed implementazioni.
L’Associazione svolge le attività nella Valle Di Comino in provincia di Frosinone, precisamente nel centro storico del Comune di Atina, dove ha scelto una sede prestigiosa del 1800 per ospitare i propri soci: La Cantina Visocchi
ovvero la Società Enologica Fratelli Visocchi di Pasquale Visocchi (1817/1908), l’agronomo che dal 1840 al 1868 (data d’inizio dell’imbottigliamento) sperimentò i primi vitigni francesi in Italia: Cabernet Franc, Cabernet Soavignon, Merlot, ed altri. Questa sede storica, volontariamente ristrutturata dai soci delle Cannardizie, presenta un allestimento interno che ripercorre le vicende vitivinicole dell’azienda con vecchi attrezzi e documenti cartacei esposti nelle sale adibite a degustazioni enogastronomiche ed eventi (convegni, presentazioni di libri, presentazione di aziende e prodotti)
Nel 2005 l’Associazione, mediante il recupero di alcune celle monacali del Palazzo Arcivescovile di Atina (1590), ha realizzato un secondo spazio per gli amanti del vino nostrum dedicato ai menu combinati della Valle di Comino:
L’Enoclub Preposto 17
in questi locali si assaggiano esclusivamente: “materie prime certificate, le cui tracciabilità e relative indicazioni storiche (IGT, DOP, PDQ …) garantiscono ed avvalorano i tanti percorsi turistici enogastronomici presenti nell’area; inoltre, il piccolo spazio è vetrina e spunto per i talenti artistici di Atina che hanno partecipato attivamente alla realizzazione dell’enoteca con le basi di appoggio in ferro e rame, il restauro dei marmi e dei legni antichi, le grafie in vetro e pittura.
Preposto 17 si affaccia su Piazza Marconi di Atina, meta suggestiva di manifestazioni popolari dedicate all’arte e al convivio, con uno dei porticati più belli della provincia.